Conviene comprare casa nel 2021?

Gli ultimi sondaggi effettuati evidenziano come 3,3 milioni di nuclei familiari ( fonte Nomisma) hanno manifestato intenzione di acquistare o cambiare casa. Si tratta di numeri in netta crescita e se molte di queste intenzioni si tramutassero in acquisto, il numero delle compravendite, ben presto, tornerebbe ai livelli pre-Covid. 

L’ottimismo nel settore residenziale è tangibile e trae fondamento da ciò che è successo nel 2020: un anno complesso e pieno di incertezze dove la casa è stata il punto di riferimento, la vera protezione,  il residenziale è il settore più resiliente di tutti. Anche chi si era affrettato a pronosticare crolli drammatici del mercato, per fortuna, si è dovuto ricredere.

Il 2021 potrebbe essere l’anno migliore per comprare un’abitazione, perchè?  Comprare casa è un sogno che da sempre non conosce pause e limitazioni ma ora i motivi che stanno spingendo le famiglie a comprare o a cambiare casa sono di facile individuazione. 
Primo, la liquidità sui conti correnti di molti italiani è cresciuta negli ultimi 12-15 mesi. Secondo, è ancora vivo lo scotto del lockdown, per cui in tanti vorrebbero superfici domestiche più ampie o con spazi all’aperto.
Terzo, i tassi d’interesse sono ancora bassi rispetto ai loro livelli storici e le politiche monetarie resteranno ancora accomodanti e dato che otto famiglie su dieci stipulano un contratto di mutuo per acquistare una nuova casa lo continueranno a farlo avendo la garanzia di rate di mutuo convenienti. 
Quarto, il mercato immobiliare non ha ancora mostrato “follie” nel rialzo dei prezzi, grandi città escluse. 
Quinto, stiamo assistendo a un vero e proprio boom delle riqualificazioni, per merito dei benefici introdotti dal Decreto Rilancio: bonus 110%,  bonus facciate al 90% e quello per le ristrutturazioni più ordinarie al 50% di cui, grazie all’opportunità della cessione del credito, si può godere immediatamente. Incentivi molto interessanti anche per l’acquisto di immobili appunto da ristrutturare. Sesto, le politiche del Governo a favore dei giovani under 36 farà prendere la decisione di abbandonare l’affitto per effettuare l’acquisto anche in considerazione della garanzia prestata dallo stato a favore delle banche per una percentuale pari all’80%. 

Condizioni economiche favorevoli e mercato vivace sono i presupposti per definire il mattone il modo migliore di investire e il 2021 l’anno perfetto per comprare casa.


Mauro Cavadenti Gasperetti

Agente Immobiliare

Perito della Borsa Immobiliare dell’Umbria



Commenti

Post popolari in questo blog

Umbria, il mercato delle case supera il miliardo di fatturato, ecco i numeri.

Acquisto casa, spazio ai giovani.