Umbria, il mercato delle case supera il miliardo di fatturato, ecco i numeri.




La piccola Umbria dimostra una sorprendente resilienza nel mercato immobiliare, mantenendo un volume di affari superiore al miliardo di euro, precisamente 1.054.000.000, con 9.963 abitazioni vendute nel 2023. Questi dati emergono dal rapporto Immobiliare 2024 recentemente pubblicato dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare in collaborazione con l'Associazione Bancaria Italiana.

Una resistenza notevole in un contesto difficile.

In un contesto nazionale che ha visto un calo fisiologico del 9,7%, l'Umbria ha registrato una flessione del 12,4%. Tuttavia, questo dato è inferiore alle previsioni pessimistiche dell'anno precedente, che indicavano perdite significative. Il calo può essere attribuito all'esaurimento dell'effetto rimbalzo post-pandemia e agli impatti negativi degli eventi bellici in Ucraina, iniziati nel 2022, oltre all'aumento vertiginoso dei costi generali, in particolare nel settore edilizio, causato da incentivi fiscali che hanno distorto il normale meccanismo domanda-offerta oltre al rialzo dei tassi di interesse che hanno bloccato gli acquisti.

Transazioni e prezzi: un quadro dettagliato.

Il volume medio di ogni unità abitativa venduta è di 105.700 euro, con un decremento di 2.600 euro rispetto al 2022. Nonostante questo calo, il risultato di quasi 10.000 compravendite è considerevole, superiore ai livelli pre-pandemia, quando il mercato era in crescita e il risultato dell’anno 2019 di 7.725 case venduta aveva generato entusiasmo decretando la ripresa del settore. Questo nonostante la classifica della rivalutazione dei redditi degli umbri sia all’ultimo posto insieme alla variazione del prezzo delle case (% media annua tra il 2004 e il 2023) che porta ad un risultato negativo. Nonostante tutto, l'Umbria si posiziona al quarto posto in Italia per capacità di acquisto delle famiglie e prima tra le regioni del centro Italia.

Mutui in calo, la capacità di acquisto senza rate  è forte.

Un dato rilevante è la diminuzione del 27% nella concessione di mutui dall’anno precedente, con il 63% degli umbri che acquista immobili utilizzando i propri risparmi. Gli acquisti finanziati con mutuo ipotecario sono stati 3.468, pari al 37% del totale, con un finanziamento medio di 101.200 euro, un tasso iniziale del 4,28%, una rata di 547 euro e una durata media di 25,2 anni.

Un mercato immobiliare attraente per acquirenti esterni.

Gli immobili umbri continuano a essere appetibili anche per acquirenti stranieri e da altre regioni, attratti dalla qualità della vita che la regione offre e dai prezzi contenuti delle case. Molti scelgono di acquistare una seconda casa per poi trasferirsi stabilmente. L’attrazione umbra è data anche alle ottime campagne promozionali che portano alla ribalta il nostro meraviglioso territorio.

Previsioni per il 2024.

In Umbria operano 615 agenti immobiliari ( titolari di partita iva ) , presenti in quasi tutti i comuni della regione, riconoscibili dalla tessera rilasciata dalla Camera di Commercio e garantiti sia dalla loro professionalità che dall'assicurazione obbligatoria per legge. Gli operatori immobiliari in base all’ultimo sondaggio congiunturale sulle abitazioni in Italia  realizzato dalla Banca d’Italia hanno evidenziato una riduzione delle difficoltà per i compratori di ottenere un prestito per l'acquisto di un'abitazione ed è tornata a crescere la quota di transazioni finanziate con mutuo. Si conferma la decisa tendenza al rialzo dei canoni di locazione, sostenuta sia dal calo dell'offerta sia dall'espansione della domanda. Gli effetti attesi della nuova legislazione europea sulla prestazione energetica degli edifici appaiono più contenuti che in precedenza, pur restando forti le previsioni di ribassi dei prezzi per le abitazioni con classi energetiche più basse.

In conclusione, nonostante le difficoltà economiche e globali, l'Umbria continua a dimostrare una notevole capacità di adattamento e resilienza, mantenendo un mercato immobiliare vivace e promettente per il futuro.

Mauro Cavadenti Gasperetti

Agente Immobiliare - Perito accreditato Borsa Immobiliare dell’Umbria


Commenti

Post popolari in questo blog

Acquisto casa, spazio ai giovani.