Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2021

Acquisto con il mutuo: la tutela della condizione sospensiva.

Immagine
La casa rimane il sogno di tutti ma non sempre si hanno le disponibilità economiche per acquistare. La soluzione, ricorrente nel 70% delle compravendite, è chiedere un mutuo alla banca per finanziare l’acquisto, in questo caso occorre conoscere l’esito dell’istruttoria della banca per sapere se il mutuo sarà concesso.  Come si può fare per fermare la casa e non rischiare di perdere la caparra ?  La soluzione è la proposta di acquisto vincolata al mutuo. La proposta d’acquisto è la dichiarazione dell’acquirente di voler acquistare un bene ad un determinato prezzo. Tale proposta prevede il versamento di una caparra, anche se, nel frattempo, il venditore ha la possibilità di valutare le proposte di altri acquirenti. In ugual modo, anche l’acquirente può cambiare idea fino al momento in cui il venditore accetta la sua proposta di acquisto, a meno che questa non sia irrevocabile. La proposta irrevocabile d’acquisto , secondo l’articolo 1329 del Codice civile, stabilisce che se ...

Conviene comprare casa nel 2021?

Immagine
Gli ultimi sondaggi effettuati evidenziano come 3,3 milioni di nuclei familiari ( fonte Nomisma) hanno manifestato intenzione di acquistare o cambiare casa . Si tratta di numeri in netta crescita e se molte di queste intenzioni si tramutassero in acquisto, il numero delle compravendite, ben presto, tornerebbe ai livelli pre-Covid.  L’ottimismo nel settore residenziale è tangibile e trae fondamento da ciò che è successo nel 2020: un anno complesso e pieno di incertezze dove la casa è stata il punto di riferimento , la vera protezione ,  il residenziale è il settore più resiliente di tutti. Anche chi si era affrettato a pronosticare crolli drammatici del mercato, per fortuna, si è dovuto ricredere. Il 2021 potrebbe essere l’anno migliore per comprare un’abitazione, perchè?  Comprare casa è un sogno che da sempre non conosce pause e limitazioni ma ora i motivi che stanno spingendo le famiglie a comprare o a cambiare casa sono di facile individuazione.  Primo , l...

Caparra confirmatoria: quando serve e come funziona.

Immagine
  La caparra è una prassi antica e consolidata nel Codice Civile e serve a dimostrare la serietà dell’impegno assunto. La caparra ebbe ampia diffusione tra i greci, che commerciavano con le popolazioni orientali e la applicavano ad ogni sorta di contratto. Dato l’ampio utilizzo dell’istituto nel mondo greco, gli studiosi affermano solitamente che il termine caparra derivi etimologicamente dal greco “arrha” e che indichi la garanzia. La caparra, o “arra”, è presente anche nei testi biblici, dove indica varie fonti di garanzia, sia reali sia personali. Il più noto esempio biblico di arra si trova nell’Antico Testamento, nel passo in cui Tamar domanda a Giuda un “pegno” a garanzia di un futuro completo pagamento. La caparra confirmatoria è una pratica prevista dall’articolo 1385 del Codice civile. La caparra può essere “una somma di danaro o una quantità di altre cose fungibili” e va “restituita o imputata alla prestazione dovuta” dopo l’adempimento del contratto. Detto in parole sem...

Acquisto di immobile donato, rischi e tutele.

Immagine
La prima cosa da fare quando si vuole acquistare un immobile è verificarne la provenienza è  importante controllare tutte le alienazioni avvenute nell’arco degli ultimi venti anni. Qualora ci sia una donazione esiste il rischio di  restituzione che può essere esperita dai legittimari fino al termine di vent’anni dalla data della donazione del bene, oppure entro dieci anni dalla morte del donatario. Una volta appurato che l’immobile deriva da una donazione, ecco quali sono i consigli per acquistare in sicurezza.  1) Verificare quanto tempo è trascorso dalla donazione , se sono passati più di vent’anni dalla data della donazione, o dieci anni dalla morte del donante, non è più possibile per i legittimari chiedere la restituzione dell’immobile al terzo. 2) Verifica che il donante dell’immobile sia ancora in vita , l’azione di riduzione, da cui può derivare una richiesta di restituzione del bene, può essere esperita dal legittimario solo dopo la morte del donante. 3) Veri...