Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2021

Acquisto casa, spazio ai giovani.

Immagine
"I giovani hanno bisogno di casa, lavoro e welfare, e noi ci stiamo muovendo su tutti e tre questi fronti" ,  questo, ha spiegato il Presidente del Consiglio, per aiutare i giovani a mettere su casa e famiglia . ll decreto Sostegni prevede “la possibilità per i giovani fino a 35 anni di comprare una casa con l’ imposta di registro e sul mutuo che vengono cancellate . Questo per tutti i giovani a prescindere dal reddito. Per i giovani meno abbienti invece la garanzia bancaria sarà pari all’80% dell’esposizione bancaria per l'acquisto della prima casa”. Vediamo di seguito le novità  in maniera piu approfondita. Garanzia mutui prima casa  La garanzia  dello Stato attraverso il Fondo di Garanzia viene ampliato ai giovani di età inferiore ai trentasei anni , senza limitazioni sulla tipologia di contratto di lavoro  di cui siano titolari purché con ISEE  inferiore a 30 mila euro. La garanzia dello stato è ampliata all'80% dei finanziamenti richiesti.  Agevo...

Acquisto casa dal costruttore: quale tutela?

Immagine
Comprare casa in costruzione può essere un’opportunità perché permette di personalizzare l’immobile secondo le proprie esigenze ma dall’altro lato può essere un rischio. Chi acquista sulla carta potrebbe trovarsi di fronte al fallimento della ditta di costruzioni. Per tutelare chi investe denaro nella costruzione della casa, la legge tutela l’acquirente consente di recuperare il denaro anticipo per l’acquisto dell’immobile in costruzione. In particolare la garanzia si applica quando il costruttore fallisce o viene sottoposto a gravi procedure giudiziarie come l’esecuzione immobiliare (il pignoramento), amministrazione straordinaria, concordato preventivo. Il costruttore , in pratica, è obbligato a sottoscrivere una fideiussione a copertura di tutte le somme anticipate dall’acquirente prima del rogito notarile.  Il contratto deve essere consegnato all’acquirente al momento del contratto preliminare che obbligatoriamente deve essere sottoscritto da un notaio che ha l’obbligo d...

EVOLUZIONE IMMOBILIARE

Immagine
La pandemia del Covid-19 continua a cambiare la carte in tavola del settore immobiliare. E così, tra le varie tendenze di acquisto indotte anche dalla chiusura delle attività che ha spinto molte persone a trascorrere lunghi periodi in casa, c’è quella di allontanarsi dalle città.   Dopo un anno trascorso per lo più senza uscire, le persone che hanno continuato a lavorare hanno accumulato risparmi e con il lockdown hanno capito quali possono essere i limiti delle loro abitazioni. Questo spiega la generale tendenza del momento di allontanarsi dalle città e cercare più spazi verdi e/o comodi terrazzi. Le persone vogliono migliorare il loro modo di vivere in casa e perciò sono molto più attente nella scelta dell’immobile.  Di conseguenza si fa molta più fatica a vendere appartamenti con una camera che oramai sono destinati a chi vuole fare un investimento e destinare l’immobile alla locazione .  La tendenza è orientata sul bi camera e tri camera possibilmente di recente cos...

Foligno - CASA CONTRO CASA

Immagine
Quando si affronta il tema delle soluzioni di compravendita “alternative”, il riferimento corre subito a nuda proprietà e affitto con riscatto. Si parla meno, invece, di come cambiar casa senza affrontare i classici passaggi della vendita e del successivo acquisto: cioè scambiandola con un'altra , e pattuendo un conguaglio se una delle due vale di più. In effetti, la permuta immobiliare non è così frequente a vedersi realizzata, ma le offerte continuano a mantenere una loro presenza stabile tra gli annunci immobiliari, che anzi le segnalano in crescita. Il problema, per poter dare seguito allo scambio, è far combaciare due esigenze , magari quelle di chi intende migliorare lo status abitativo, muovere verso un appartamento più ampio e costoso, avendo però bisogno di cedere prima il proprio: e può esser fortunato a trovare un proprietario anziano, che aspetta di scambiare la sua casa con una più piccola, così da ricavarne una somma in denaro (differenza di valore degli immobili). La...