Acquisto case antisismiche, superbonus 110% e cessione del credito.
Acquisto case antisismiche, superbonus 110% e cessione del credito.
Il Superbonus 110% è un’importante forma di agevolazione fiscale prevista per favorire gli interventi di ristrutturazione edilizia, efficientamento energetico e acquisto di abitazioni antisismiche, un contributo per far ripartire l’economia dopo il blocco causato dalla pandemia da Covid-19. Essa permette non solo di ottenere una detrazione fiscale per determinate tipologie di interventi, ma anche, in alternativa, di optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito.
La cessione del credito consiste nella possibilità di cedere l’importo corrispondente alla detrazione, trasformatosi in credito di imposta.
Tale possibilità è utile soprattutto se beneficiari della cessione sono gli istituti di credito o altri intermediari finanziari, tuttavia non sono previsti particolari limiti o requisiti in proposito, con la conseguenza che il credito potrà essere ceduto a qualunque soggetto e nella piena libertà contrattuale delle parti interessate.
Alcune banche si sono già attivate per fornire il servizio di cessione del credito ai propri clienti, predisponendo dei documenti di dettaglio contenenti le linee guida che orientano lo svolgimento della relativa procedura.
Chi decide di optare per la cessione del credito deve ricordarsi di fare la relativa comunicazione all’Agenzia delle entrate. A tale adempimento si può provvedere a partire dal 15 ottobre 2020.
Commenti
Posta un commento