Post

Agenzie immobiliari aperte o chiuse? Il Governo chiarisce

Immagine
Così la presidenza del Consiglio dei Ministri - alla voce Attività produttive, professionali e servizi delle    Faq  -  conferma l’interpretazione più restrittiva del testo del decreto #Iorestoacasa dell'11 marzo scorso (Dpcm 11.03.2020). La nostra attività continua a distanza ed è dedicata a fornire informazioni telefoniche alle persone che in questi giorni ci hanno contattato ipotizzando di riprendere gli appuntamenti per fine mese. Approfittiamo di questo periodo di fermo per potenziare i servizi on line dedicati ai clienti che pensano di acquistare o di vendere un immobile. Il sito www.simedia.it è stato implementato con l'inserimento di numerosi video ad alta definizione, nella sezione immobili, cercando di creare un tour virtuale che si avvicini il più possibile ad una visita dal vivo. Il servizio clienti è attivo al numero 074223046 tramite operatore collegato in smart working.  A breve verranno promosse alcune iniziative che avranno lo...

Rendimenti immobiliari da record nel 2019

Immagine
L'ultimo report di idealista sui rendimenti di immobili residenziali e non La redditività media degli immobili ha segnato un balzo in tutti i segmenti del property in confronto con l’ultimo trimestre del 2018, proprio mentre il tasso del Btp a 10 anni cala fino all’1%. A dirlo è la consueta analisi dell’Ufficio Studi di idealista, che mette in relazione i prezzi di vendita e affitto delle diverse tipologie immobiliari per calcolare il loro rendimento lordo*. Il rimbalzo maggiore si è registrato nel settore commerciale (negozi) che passa da una redditività del 9,9% all’11%. Il residenziale cresce di 0,8 punti percentuali arrivando a toccare il 6,7%. Gli uffici passano dal 7,7% all’8,2% mentre i box raggiungono rendimenti pari al 6,3%, dal 5,5% del 2018. Rendimenti nel residenziale In un momento in cui gli investimenti finanziari classici non garantiscono più rendimenti elevati gli investitori tornano a trovare rifugio nella casa attratti da rendimenti estremamente int...

La cedolare secca per il canone concordato nel 2020

Immagine
La legge di bilancio ha esteso l'aliquota agevolata al 10% La legge di bilancio 2020 ha prorogato anche per il prossimo anno  la cedolare secca al 10% per il canone concordato . Vediamo come funziona La cedolare secca è il regime di tassazione sostitutivo  che prevede la possibilità per i proprietari di applicare  un'aliquota fissa sul reddito da locazione.  La cedolare secca, che sostituisce la normale tassazione Irpef con aliquote dal 23% al 43%, prevede due diversi aliquote: quella generica al 21% e quella al 10%, in base al tipo di contratto stipulato.  Riduzione aliquota cedolare secca canone concordato Per i contratti di locazione a canone concordato è prevista  la riduzione dell'aliquota della cedolare secca al 10%. Il canone concordato  (il cosiddetto 3+2) si stipula per particolari categorie di contratti, ovvero, i contratti di affitto a studenti fuori sede; i contratti transitori, ovvero stipulati per un periodo non inf...

Focus Mercato Immobiliare di Foligno

Immagine
La Nazione -  24 settembre 2019 Focus  sul Mercato Immobiliare di Foligno  Ripartenza delle nuove costruzioni in grado di offrire confort e sicurezza, un segnale positivo sul numero delle compravendite che fa ben sperare per il futuro

Vivere in un attico, chi lo sceglie e perché

Immagine
Vivere in un attico, chi lo sceglie e perché I vantaggi di scegliere i piani alti e le destinazioni d'uso  “Perché hai preso l’attico?”, domandava Julia Roberts a Richard Gere in Pretty Woman. “Perché è il meglio”, rispondeva lui. E’ così anche per gli italiani? Vediamo secondo Tecnocasa perché scegliere di vivere in un attico. Vivere in un appartamento che si trova all’ ultimo piano di un edificio  ha senz’altro i suoi vantaggi. Si potrebbe obbiettare che si tratti di una scelta per pochi (quelli che, appunto, vogliono solo il meglio come Richard Gere), ma in realtà ci possono essere attici per tutte le tasche e di tutte le misure, a partire dalle semplici mansarde. A meno che non si tratti quindi di  soluzioni di extralusso  – il cui primo vantaggio su tutti è l’affermazione di uno status, - i pro di vivere in un attico possono riassumersi così: Maggiore luminosità:  trovandosi al piano più alto, un attico spesso gode di maggiore esposizione...

LISTINO PREZZI IMMOBILI FOLIGNO - III TRIMESTRE 2019

Immagine
LISTINO PREZZI IMMOBILI FOLIGNO - III TRIMESTRE 2019

BONUS CASA 2020

Immagine
Per il 2020 sono stati prorogati alcuni importanti   bonus casa:  dal beneficio per le ristrutturazioni, a quello per gli interventi di risparmio energetico. Arriva poi la nuova detrazione relativa agli interventi edilizi finalizzati al recupero o restauro della facciata degli edifici. Vediamo quali sono le novità introdotte con la manovra economica. Bonus ristrutturazioni 2020 Il  bonus ristrutturazioni  è stato prorogato fino al 31 dicembre del 2020. Il beneficio per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio consiste nella detrazione del 50% delle spese sostenute, con un limite massimo di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato. L’agevolazione spetta non soltanto ai proprietari degli immobili, ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto...