Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2020

Acquisto case antisismiche, superbonus 110% e cessione del credito.

Immagine
  Acquisto case antisismiche, superbonus 110% e cessione del credito. Il Superbonus 110% è un’importante forma di agevolazione fiscale prevista per favorire gli interventi di ristrutturazione edilizia, efficientamento energetico e acquisto di abitazioni antisismiche, un contributo per far ripartire l’economia dopo il blocco causato dalla pandemia da Covid-19.  Essa permette non solo di ottenere una detrazione fiscale per determinate tipologie di interventi, ma anche, in alternativa, di optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito.  La cessione del credito consiste nella possibilità di cedere l’importo corrispondente alla detrazione, trasformatosi in credito di imposta. Tale possibilità è utile soprattutto se beneficiari della cessione sono gli istituti di credito o altri intermediari finanziari, tuttavia non sono previsti particolari limiti o requisiti in proposito, con la conseguenza che il credito potrà essere ceduto a qualunque soggetto e nella piena l...

COVID E MERCATO IMMOBILIARE: AUMENTANO LE RICHIESTE DI ACQUISTO

Immagine
TGR UMBRIA  COVID E MERCATO IMMOBILIARE: AUMENTANO LE RICHIESTE DI ACQUISTO Il nuovo Piano di Comunicazione della Borsa Immobiliare dell'Umbria annunciato al TG Umbria da Mauro Cavadenti Gasperetti Comitato di Vigilanza La nostra agenzia è accreditata alla Borsa Immobiliare dell'Umbria che propone al mercato il listino dei prezzi trimestrale e stime certificate. Vedi il servizio completo:  https://www.facebook.com/watch/?v=388086709264322

Bonus casa: ecco quando conviene incassare subito l’agevolazione

Immagine
Bonus casa: ecco quando conviene incassare subito l’agevolazione Chi vende il credito d’imposta monetizza subito, ma ci perde qualcosa. Nel confronto tra detrazione e cessione, c'è anche la variabile del prestito ponte 2' di lettura Conviene di più usare direttamente la detrazione o cederla a un altro soggetto? Chi usa direttamente la detrazione ne sfrutta tutto il valore nominale, ma in un arco di tempo medio-lungo. Chi la vende, monetizza subito, ma ci perde qualcosa. Per il superbonus, che si recupera in cinque anni, spesso la cessione sarà una soluzione obbligata, per chi non ha un’Irpef abbastanza capiente. Per i bonus “minori”, l’esito può essere diverso. Se, ad esempio, tra giugno e luglio si sono spesi 44.000 euro per ristrutturare un appartamento, si ha diritto a 22.000 di detrazione (50%), da dividere in dieci rate da 2.200 euro l’una a partire dal modello Redditi o 730 del 2021. Con un’inflazione all’1% annuo, alla fine del 2030 i 22.000 euro via via recuperati dal c...